Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un bel video riguardo una bolla di sapone che si ghiaccia quasi istantaneamente a contatto con l’aria gelida. Sapevamo che avrebbe attratto l’attenzione ma non ci aspettavamo che diventasse virale, raggiungendo un numero elevatissimo di persone e destando non poche curiosità. In fondo fin da piccoli tutti eravamo attratti sia dalla magia delle bolle di sapone sia dalla capacità dell’acqua di ghiacciarsi diventanto solida. Il binomio bolle-ghiaccio non poteva effettivamente che risultare esplosivo! Qualcuno però si è chiesto come tutto ciò fosse possibile. Vediamolo in breve!

Il procedimento è molto semplice, la bolla formata da acqua e sapone (ma non solo come vedremo a breve) è composta da tre sottilissimi strati, una pellicola di acqua compressa fra due strati di acqua “saponata”. Anche se a voi sembra di vedere ghiacciarsi tutta la superficie in realtà è solo lo strato acqueo più interno a diventare solido, perchè l’acqua “saponata” ha una temperatura di ghiacciamento più elevato. In pratica la pellicola centra si ghiaccia mentre i due strati di acqua e sapone no!

L’unico problema è la durata di questa magia. Essendo gli strati molto sottili in poco tempo tendono a formarsi delle crepe lungo la superficie ghiacciata ed in pochi istanti la bolla cede alla pressione atmosferica rompendosi. Nulla però vieta di continuare a far ghiacciare altre bolle! Ecco il materiale necessario per farle (ricetta trovata online):
– 200 millilitri di acqua calda (per congelamento)
– 35 ml di sciroppo di mais (per spessore)
– 35 ml di sapone per i piatti (per la formazione di bolle)
– 2 cucchiai di zucchero (per la cristallizzazione)
Mescolate i liquidi con lo zucchero in una ciotola e riponetela in freezer per una mezzoretta, così facendo abbasserete la temperatura del preparato e renderete più rapido il congelamento. Una volta fatto tutto questo si può iniziare lo spettacolo!! Ah, si, un piccolo dettaglio…la temperatura esterna deve essere almeno di -15 °C (-25 sarebbe l’ideale)!!!!