Continua il periodo perturbato dovuto ad una lunga serie di perturbazioni che hanno interessato il bacino del Mediterraneo e grosso modo tutta la nostra penisola, con il nord Italia ormai saturo d’acqua e di neve.

Il peggioramento atteso per le prossime ore sarà però uno dei più intensi, soprattutto per il Piemonte. La profonda area di bassa pressione in arrivo dal nord Atlantico andrà infatti a posizionarsi, lungo il suo tragitto, proprio nella posizione “ideale” per scaricare molte precipitazioni sulla nostra regione.

Il minimo di bassa pressione posizionato al largo della Francia attiverà forti correnti di Scirocco, che porteranno il loro carico di piogge (e nevicate in quota) dritto sulla fascia montuosa e pedemontana occidentale e settentrionale, grazie alla loro traiettoria da sud est in quota e via via più da est-nord est alle quote inferiori.

Questa è la configurazione più pericolosa per le zone dal pinerolese verso nord, che ricevono i maggiori apporti di pioggia. Nello specifico di questo peggioramento, c’è la contemporanea presenza di alcuni fattori che in parte dovrebbero mitigare il rischio e gli effetti in loco. A nostro favore ci sarà una quota neve non eccessiva, che partendo da 1100/1200m dovrebbe salire non oltre i 1500/1600m, ed un rapido movimento di allontanamento della perturbazione, che entro domenica si allontanerà dalle nostre zone lasciando spazio ad un ampio miglioramento. A nostro sfavore invece peserà la possibilità che parte del manto nevoso caduto sotto i 1500m possa in parte fondersi per le piogge in risalita di quota ed il grado di saturazione già elevato del terreno che non assorbirà altra acqua, incrementando l’afflusso nei fiumi ed il ruscellamento di versante (con il rischio quindi di smottamenti).

La stima degli accumuli finali non è facile, minime variazioni delle correnti possono spostare i picchi precipitativi di alcuni chilometri. In media parrebbe che il range possa andare da almeno 120/150mm fino a punte di 275/300mm nelle zone più colpite.

In quota oltre i 1800/2000m potrebbero cadere anche più di 150/200cm di neve fresca!

Seguiranno aggiornamenti, in attesa anche del bollettino di sorveglianza meteoidrologica dell’Arpa Piemonte.