Continua il flusso di correnti nord occidentali legato alla perturbazione giunta nella giornata di ieri, bloccata per lo più dalle Alpi che ha impedito effetti rilevanti sulle nsotre zone. La nuvolosità odierna è sempre legata al fronte perturbato e le relative correnti da nord ovest che stanno riuscendo in parte a valicare l’arco alpino con la possibiltà di qualche temporale o rovescio residuo entro l’ora di cena.

Nelle ore successive, in particolare dalla tarda serata odierna, le schiarite inizieranno ad avanzare proprio dai settori alpini ma in concomitanza avremo un significativo incremento della ventilazione a tutte le quote, con raffiche di Foehn che inizieranno ad interessare le vallate occidentale fino a raggiungere entro il pomeriggio di Sabato anche la pianura pinerolese. Alcuni modelli a scala locale proporrebbero le prime raffiche in pedomanta già nelle ore prima dell’alba, con una diminuzione e successiva cessazione del vento entro la serata.

Seppur in un contesto ventilato, le condizioni generali saranno quindi in netto miglioramento con nuvolosità residua sui rilievi di confine ed il transito di velature previsto sia per la giornata di sabato che per domenica. Nel frattempo un promontorio di alta pressione di matrice sub tropicale tenderà a salire verso latitutidini europee, interessando però maggiormete la penisola iberica. Come vi avevamo già anticipato nella diretta facebook di alcuni giorni fa, l’Italia rischiava di restare ai margini e la cartina sottostante lo dimostra. Le correntti continueranno a restare però prettamente da nord ovest, garantendo comunque clima soleggiato e secco, senza il rischio di precipitazioni.

Le temperature oscilleranno leggermente in questo fine settimana, soprattutto nei valori massimi che domani aumenteranno chiaramente rispetto ad oggi grazie al cielo sereno ed alla ventilazione mite, mentre scenderanno di un paio di gradi, restando comunque oltre la soglia dei 20, nella giornata di domenica. Stabili le temperature minime intorno ai 10 gradi.

Buon weekend!