Con la giornata di oggi è partito il periodo condizionato dalla parziale espansione dell’anticiclone africano sul Mediterraneo centro-occidentale. Parziale perchè il suo “alito” caldo e stabile colpirà prevalentemente le due isole maggiori, mentre sul pinerolese non riuscirà sia a far salire eccessivamente le temperature, comunque oltre la media del periodo, sia ad evitare l’infiltrazione temporanea di aria piu’ fresca da est tra mercoledì e giovedì.

Nella giornata di domani il tempo risulterà generalmente stabile, soleggiato e con temperature molto miti nel pomeriggio (valori intorno o localmente appena superiori ai 25 °C in pianura), seppur una leggera instabilità è attesa tra il pomeriggio e la sera sui monti per l’infiltrazione in quota di aria leggermente piu’ umida e meno calda da W-NW. A cavallo tra domani e mercoledì ci sarà il picco dell’onda calda africana in quota, con temperature alla libera atmosfera a circa 1500 metri che potrebbero toccare la soglia dei 15 °C (soglia che delimita la mitezza primaverile da un caldo simil-estivo). La cartina sottostante mostra la situazione barica a livello europeo prevista per la notte su mercoledì:

Si nota l’anticiclone africano esteso dal nord Africa verso gran parte del Mediterraneo centro-occidentale, seppur i massimi di pressione rimangano confinato alle latitudini piu’ meridionali. Esso è collegato ad una seconda blanda area anticiclonica centrata tra Gran Bretagna ed Islanda, sbarrando la strada verso l’Europa alle correnti perturbate atlantiche ma contemporaneamente favorendo un flusso di correnti fredde dal nord Europa verso i Balcani e l’Europa orientale.

Tali correnti fredde riusciranno a sfiorare l’Italia tra mercoledì e giovedì, infiltrandosi alle medie-basse quote in Valpadana con direttrice da E-NE verso W-SW e quindi apportando aria piu’ fresca ed umida verso il pinerolese a partire da mercoledì pomeriggio, dopo una mattinata e forse una prima parte del pomeriggio ancora piuttosto soleggiata e molto mite. La cartina sottostante evidenzia la massa d’aria piu’ fresca ed umida in ingresso da E-NE alle medie-basse quote verso il centro-nord Italia:

Le correnti da est favoriranno anche un aumento della copertura nuvolosa soprattutto a ridosso delle Alpi occidentali, accompagnato ad un aumento dell’instabilità con la possibile formazione di rovesci o temporali sparsi sul pinerolese fino a sera. Le temperature minime mattutine risulteranno circa stazionarie rispetto a martedì, ossia intorno ai 10 °C in pianura, mentre le massime dipenderanno strettamente dall’esatto momento in cui arriveranno le correnti orientali: se esse ritarderanno allora i valori potranno toccare i livelli di martedì, altrimenti si limiteranno a superare di poco i 20 °C.

La ventilazione da est, così come la nuvolosità, dovrebbe persistere fino alla notte su giovedì, lasciando poi nuovamente lo spazio a sole e temperature molto miti per l’intera giornata di giovedì. Le temperature minime potrebbero aumentare leggermente in pianura a causa della nuvolosità, con valori poco superiori ai 10 °C, mentre le massime dovrebbero tornare a toccare diffusamente i 25 °C.