Vogliamo rassicurarvi subito, nel complesso sarà un fine settimana decisamente piacevole con ampi spazi soleggiati e temperature sopra le medie della stagione. Ci sarà tuttavia qualche ora più movimentata a cavallo tra il pomeriggio di domani e la nottata su domenica quando l’instabilità tornerà ad accentuarsi sui rilievi per poi sconfinare su tutte le aree di pianura.
La colpa è da ricercare nel temporaneo cedimento della cupola di alta pressione presente sul centro Europa, che concederà una leggera ondulazione del flusso atlantico che scorre a latitudini poco più settentrionali. Tuttavia la disposizione delle correnti quasi prettamente occidentali lascerà il pinerolese pressochè al riparo dai fenomeni.

Tuttavia avremo un prezzo da pagare per poter sfruttare la protezione offerta delle Alpi, che ostacolerà il flusso umido ed instabile provocando un “salto” dei fenomeni più intensi che dovrebbero invece colpire, localmente anche con punte di forte intensità, il torinese, cuneese e le pianure a nord di Torino.
Avrete già capito che stiamo parlando del Foehn, che dagli ultimi aggiornamenti è visto tornare a farci visita dalla serata di sabato e per le ore notturne, per esaurirsi poi nella prima parte di domenica.

Riassumendo rapidamente, la giornata di oggi si ritroverà ad essere soleggiata entro poche ore, con il successivo transito di velature in serata. Domani l’aumento dell’instabilità porterà ad una maggior nuvolosità pressochè quasi tutta di origine cumuliforme. Dal pomeriggio saranno possibili rovesci e temporali sparsi in rapido spostamento dai settori montani alle pianure di tutta la regione, con movimento ovest-est. Successivamente sarà il Foehn a fare la sua comparsa, con raffiche nelle vallate e fino alle pianure occidentali, consentendo un veloce miglioramento delle condizioni. Domenica la giornata sarà ampiamente soleggiata con la ventilazione in diminuzione a tutte le quote ma con correnti ancora nord occidentali che garantiranno il bel tempo.
Le temperature caleranno di alcuni gradi soprattutto a partire da domenica, complice il ricambio d’aria legato all’ondulazione depressionaria. I valori massimi resteranno comunque ampiamente oltre i 20 °C, senza però raggiungere le punte di 27/28 gradi dei giorni precedenti.
Buon weekend a tutti!