Sembra proseguire il trend, assolutamente casuale, per cui dopo i giorni infrasettimanali caldi e soleggiati le condizioni meteorologiche tendono a peggiorare proprio per il fine settimana. Fortunatamente in questa occasione gli effetti principali saranno relegati alle ore di tarda serata e nottata di oggi.

Le cause sono da ricercare nello spostamento verso i Balcani ed il Mar Adriatico di un’area di bassa pressione che fino a ieri era posizionata più a nord tra l’Europa centrale e la penisola scandinava. In questo modo saranno indirizzate fin sulla nostra regione correnti più umide ed instabili orientali, che dal pomeriggio odierno inizieranno ad instabilizzare l’atmosfera. Dalla serata, con apice poi in nottata, si attiveranno rovesci e temporali sparsi su tutta la fascia pedemontana occidentale, a partire dal nord del torinese fino a tutto il cuneese. Indicativamente possiamo attenderci le prime precipitazioni a partire dalle ore 22, in successiva estensione ed intenfisicazione.

Nella prima parte della giornata di sabato persisterà l’afflusso orientale di aria più umida, che comporterà una persistenza di nuvolosità medio/bassa sulle pianure le basse vallate almeno fino a alle prime ore pomeridiane. Le successive schiarite in pianura saranno accompagnate però da formazione di nuvolosità cumuliforme sui rilievi, fortunatamente senza precipitazioni associate.

Domenica sarà senza ombra di dubbio la giornata migliore del weekend, con cielo sereno o poco nuvoloso e locali nubi pomeridiane sui rilievi. Non sono previste precipitazioni.

Le temperature resteranno stabili per la giornata odierna, con un sensibile calo termico in concomitanza delle precipitazioni più intense che persisterà anche nella mattinata di domani per la maggior copertura nuvolosa. Successivamente i valori termici riprenderanno a salire, in particolare domenica con punte che supereranno nuovamente i 30 gradi nei valori massimi. Valori minimi ancora al di sotto della soglia dei 20 °C.

Buon weekend a tutti!