Tra il pomeriggio della giornata di ieri e, in modo più marcato, nella giornata di oggi, correnti più umide sud occidentali hanno causato una sensibile instabilizzazione atmosferica che però ha portato deboli effetti sul territorio limitati per lo più ad una corposa nuvolosità cumuliforme ma con pochi fenomeni associati.
La causa è da ricercarsi nella presenza di una saccatura nord atlantica attualmente posizionata tra le Isole Britanniche e la Penisola Iberica, capace di convogliare sulla Francia e sul nord Italia flussi da sud ovest. Anche la giornata di domani, lunedì, vedrà effetti blandi e con locali isolati rovesci o temporali relegati per lo più sui rilievi.
Dalla mattinata di martedì invece il passaggio della saccatura sul Piemonte porterà l’ingresso di aria decisamente più fresca e molto più instabile, con l’innesco di numerosi temporali sulla fascia montuosa che successivamente si estenderanno sulle pianure guadagnando potenza ed intensità.

Come accade spesso con queste configurazioni dominate da flussi in quota da sud ovest il pinerolese resterà riparato dai fenomeni più intensi. Seppur i nuclei temporaleschi si formeranno lungo le nostre vallate, la maggior potenza con il rischio di nubifragi e grandinate avverrà nel transito verso il torinese e l’alto Piemonte. Questo non ci esclude totalmente ma sicuramente diminuiscono nettamente le possibilità di eventi estremi.
Le condizioni meteorologiche andranno poi gradualmente a migliorare già entro la serata. La settimana proseguirà con giornate soleggiate fino alle ore pomeridiane quando sarà ancora possibile assistere ad un po’ di instabilità sui rilievi ma con precipitazioni per lo più deboli e limitate alla fascia montuosa.
Le temperature subiranno una leggera flessione nella giornata di martedì per l’atteso passaggio temporalesco, che sarà più marcata nella seguente nottata con temperature minime che dovrebbero tornare a scendere sotto i 20 gradi. La tregua sarà comunque temporanea perchè già da mercoledì i valori termici torneranno a salire sopra la media del periodo.
Buona settimana a tutti!