La settimana è iniziata come si è chiuso il weekend, con tempo stabile disturbato da una nuvolosità cumuliforme poco convinta che non ha portato a fenomeni neanche sulla fascia montuosa. Il merito è stato di un temporaneo aumento dei valori di pressione che ha così garantito il bel tempo.

Tuttavia la situazione è destinata a cambiare già dalla giornata di domani. Dal nord Atlantico una profonda saccatura si sta indirizzando verso le Isole Britanniche per poi scivolare lungo l’Europa centrale transitando a nord delle Alpi. Tale movimento convoglierà sul Piemonte flussi più umidi sud occidentali.

Domani pomeriggio assisteremo ai primi segnali di instabilizzazione atmosferica con la genesi di rovesci e temporali sui monti, in successiva traslazioni sulle pianure entro sera. Per la giornata di mercoledì è invece atteso un peggioramento più marcato del tempo perchè tra il tardo pomeriggio e la serata è atteso l’afflusso di aria più fredda in quota, sospinta sempre dal passaggio del vortice di bassa pressione. Rovesci e temporali, più probabili a nord del Po, interesseranno sempre dapprima i rilievi e poi successivamente tutte le aree di pianura centro settentrionali, con la possibilità di fenomeni localmente anche molto forti.

Come sempre nel caso di correnti da sud ovest il pinerolese tende ad essere più riparato dai temporali più intensi che solitamente acquistano energia sulle pianure verso il torinese ma locali nubifragi, grandinate e colpi di vento non sono da escludere!

Da giovedì il tempo migliorerà gradualmente grazie all’allontanamento verso est della perturbazione atlantica che lascerà il nord ovest protetto da correnti più secche nord occidentali. Le temperature massime scenderanno di qualche grado rispetto al leggero aumento termico odierno. Facilmente si attesteranno intorno ai 25/27 °C nella giornata di mercoledì per poi risalire leggermente. I valori minimi resteranno costantemente sotto i 20 °C con la soglia dei 15 °C a portata dopo il passaggio perturbato.

Buona settimana a tutti!