La fase instabile/perturbata che a più riprese si è presentata da circa una settimana, seppur senza portare (purtroppo) grossi quantitativi di pioggia sulle nostre zone, sta per concludersi con la giornata odierna, grazie ad un netto rinforzo dell’alta pressione tra l’Europa occidentale ed il Mediterraneo centro-occidentale atteso nel weekend e probabilmente per gran parte della prossima settimana. Tuttavia, sia domani che domenica le correnti atlantiche continueranno a fluire con veemenza appena a nord delle Alpi, con il nord Italia che resterà in una zona di confine tra l’anticiclone situato a S-SW e le depressioni atlantiche in azione sul centro-nord Europa ed in parte sui Balcani: il risultato sarà la persistenza di venti moderati/sostenuti in quota dai quadranti nord-occidentali sul Piemonte, che favoriranno ampie schiarite (eccetto sui rilievi al confine con la Francia) e raffiche di Foehn in media-alta valle. La cartina sottostante mostra la situazione barica a livello europeo prevista per la giornata di domenica:

Si nota la fascia di alte pressioni alle basse latitudini, con un massimo di pressione tra la penisola iberica ed il Mediterraneo occidentale che è contrapposto ad una vasta circolazione depressionaria sul centro-nord Europa. Nel mezzo, vivaci correnti da ovest verso est scorrono appena a nord dell’Italia, per poi piegare verso SE sull’Adriatico poichè richiamate da quel che resta della saccatura depressionaria in azione in questo momento sull’Italia.

La giornata di domani sarà caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso ovunque in mattinata, ad eccezione di qualche possibile banco di nebbia sparso in pianura in rapido dissolvimento col passare delle ore. Nel pomeriggio e fino a sera aumenterà la nuvolosità essenzialmente sui rilievi al confine con la Francia, per il passaggio oltralpe di una nuova modesta perturbazione atlantica; tuttavia i fenomeni risulteranno deboli o del tutto assenti, mentre altrove non si assisterà al massimo al transito a tratti di nubi alte e sottili. Ventilazione in progressivo rinforzo in media-alta valle nel corso della giornata, fino ad avere raffiche moderate/intense di Foehn soprattutto in serata; generalmente debole altrove. Temperature minime in calo e su valori frizzanti in pianura, intorno ai 5 °C e con punte anche inferiori sulle zone di aperta campagna lungo il Po; massime in aumento, con valori intorno o appena inferiori ai 20 °C.

La giornata di domenica trascorrerà sulla falsariga di quella precedente, con la differenza di una ventilazione un po’ meno intensa in media-alta valle e di una maggiore serenità del cielo anche sui rilievi al confine con la Francia. Attenzione a possibili banchi di nebbia mattutini un po’ più estesi in pianura, in rapido dissolvimento entro la tarda mattinata. Temperature minime in lieve aumento, con valori intorno o poco superiori ai 5 °C in pianura; massime in lieve aumento, su valori intorno o poco superiori ai 20 °C.