La nuova settimana appena iniziata risulterà abbastanza dinamica sulla nostra regione. Già nel corso della notte un fronte instabile di origine atlantica, coadiuvato da una circolazione di bassa pressione sul Golfo di Biscaglia, ha causato l’attivazione di piogge e rovesci a tratti intensi sull’alto Piemonte, che perdureranno probabilmente fino al primo pomeriggio di oggi: in queste zone si registrerà infatti un apporto di vorticità positiva e di umidità a tutte le quote, con venti di Libeccio in quota e un flusso umido e mite tra Est-Sud-est nei bassi strati dell’atmosfera che andranno a convergere verso le aree prealpine tra alto Piemonte e Lombardia nord-occidentale.
Le aree maggiormente interessate da piogge forti e da accumuli pluviometrici talora significativi (anche superiori ai 50-70 millimetri) saranno quelle del VCO, specie nella zona del Lago Maggiore (qui picchi oltre i 100 millimetri), Novarese, Biellese orientale e alto Vercellese, più deboli e intermittenti invece su Canavese e Torinese (specie aree alpine e pedemontane) e su Alessandrino, sporadiche e spesso assenti su Astigiano e Cuneese.

Precipitazioni in generale esaurimento entro la serata di lunedì, a cui seguiranno parziali schiarite ma con la formazione di nebbie fitte su buona parte della pianura piemontese centro-orientale che potrebbe persistere fino alla tarda mattinata di martedì. A seguire, da mercoledì e probabilmente almeno fino al weekend (o addirittura fino ai primissimi giorni di novembre), sull’Europa centro-meridionale tornerà a rinforzarsi un campo anticiclonico di matrice subtropicale che determinerà un’altra lunga fase stabile, molto mite e in prevalenza soleggiata, con un po’ di nebbie in pianura nelle ore più fredde, il tutto con temperature massime pressoché sempre intorno ai 20-22°C sulla pianura piemontese e zero termico fino a 3.500-3.700 metri di quota.
Buona settimana a tutti!
Previsioni a cura di Andrea Vuolo – Meteo In Piemonte