La modesta perturbazione di mercoledì, che è riuscita nel suo “piccolo miracolo” di portare un quantitativo di precipitazioni sul pinerolese anche superiore ai 10 mm, non si rivelerà un caso isolato in mezzo al solito dominio del sole ma sarà solo...
L’afflusso di aria mite e carica di sabbia sahariana in quota, che è stata richiamata da un vortice depressionario stazionante tra il Marocco e l’Algeria ed ora in indebolimento, sta per essere sostituita dal ritorno delle correnti fredde orientali, che...
Seppur ormai agli esordi della primavera meteorologica (partita il 1° marzo), dopo una pressochè totale loro assenza per tutto il trimestre invernale, le correnti fredde da E-NE sono tornate a dettare legge su gran parte dell’Europa centro-meridionale, grazie...
Passata la nevicata dell’Immacolata, che è riuscita a portare qualche cm di neve in pianura e fino a 30-40 cm in alta valle, un’altra perturbazione nord-atlantica, seguita da correnti fredde di origine artico-marittima, si sta portando sulla Francia con...
In questi ultimi giorni a cavallo tra i mesi di novembre e dicembre si è ripetuto uno stesso schema di circolazione atmosferica a livello europeo, con una successione abbastanza frequente di irruzioni di aria fredda di lontana origine groenlandese che, sebbene non...